Macrosezione A – Poesia a tema libero –
- Dedicata ad Amerigo Iannacone (1950-2017) *
Sottosezione A1 – Poesia singola
1° Premio – Elisabetta Biondi Della Sdriscia di Roma con l’opera “Non ti volevo salutare così”
2° Premio – Elisabetta Liberatore di Pratola Peligna (L’Aquila) con l’opera “I tuoi due nomi”
3° Premio – Tiziana Monari di Prato con l’opera “Il boato”
Premio Speciale del Presidente del Premio – Dario Marelli di Seregno (Monza-Brianza) con l’opera “Fisterra”
Premio Speciale “Trofeo Euterpe” – Marco Pezzini di San Giuliano Milanese (Milano) con l’opera “Il pioppo e lo svasso”
Premio Speciale “Donne e Poesia” – Ivana Federici di Pianello Vallesina (Ancona) con l’opera “Alla madre”
Menzione d’onore – Erika Signorato di Treviso con l’opera “era nell’ora del calicanto”
Menzione d’onore – Lucia Lo Bianco di Palermo con l’opera “La mia città smarrita dentro il nulla”
Menzione d’onore – Ornella Vallino di Pavone Canavese (Torino) con l’opera “Canzone per Primula”
Menzione d’onore – Vittorio Di Ruocco di Pontecagnano Fiano (Salerno) con l’opera “La libertà ci inganna e scava fosse”
Sottosezione A2 – Silloge di poesia
1° Premio – Loretta Fusco di Pradamano (Udine) con l’opera “Un equilibrio precario”
2° Premio – Vanni Giovanardi di Luzzara (Reggio Emilia) con l’opera “Myosotis… o il fiore del ricordo”
3° Premio – Silvia Sillano di Asti con l’opera “Geometrie non euclidee”
Menzione d’onore – Antonio Biancolillo di Trani (Barletta-Andria-Trani) con l’opera “Forse domani”
Menzione d’onore – Giovanna Santagati di Bra (Cuneo) con l’opera “Tralci di vita”
Sottosezione A3 – Libro edito di poesia
1° Premio – Antonella Sica di Genova con l’opera Corpi estranei, Arcipelago Itaca, Osimo (Ancona), 2025.
2° Premio – Margherita Parrelli di Roma con l’opera A mani vuote, Macabor, Francavilla Marittima (Cosenza), 2024.
3° Premio – Bartolomeo Bellanova di Pianoro (Bologna) con l’opera Attraversamenti, Puntacapo, Pasturana (Alessandria), 2024.
Premio Speciale del Presidente di Giuria – Monia Gaita di Montefredane (Avellino) con l’opera Di cielo, di nuvole e di vento, Rubbettino, Saveria Mannelli (Catanzaro), 2024.
Premio Speciale della Critica – Annalisa Ciampalini di Empoli (Firenze) con l’opera Tutte le cose che chiudono gli occhi, Italic Pequod, Ancona, 2022.
Premio Speciale “Picus Poeticum” (assegnato alla migliore opera di un autore marchigiano) – Daniele Ricci di Fano (Pesaro-Urbino) con l’opera La macchina da cucire. Geologia del dolore, Puntoacapo, Pasturana (Alessandria), 2025.
Menzione d’onore – Adriana Tasin di Madonna di Campiglio (Trento) con l’opera Voragini d’azzurro, Interno Libri, Latiano (Brindisi), 2025.
Menzione d’onore – Elia Belcufinè di Cascano (Caserta) con l’opera Sparso caos, RP Libri, San Giorgio del Sannio (Benevento), 2025.
Sottosezione A4 – Haiku
1° Premio – Vittorio Griffo di Bruxelles (Belgio) con l’opera “Il mattutino, / la nebbia avvolge il tocco / delle campane”
2° Premio – Caterina Levato di Adelfia (Bari) con l’opera “tra le radici / il peso di un dolore – / crescono viole”
3° Premio – Giovanni De Crescenzo di Ancona con l’opera “Pianto del mare / tra le vite disperse. / Cade la notte”
Menzione d’onore – Marina Filiputti di Thiene (Vicenza) con l’opera “Sotto la giubba / il volto di tua madre / l’ultimo sole”
Menzione d’onore – Ornella Vallino di Pavone Canavese (Torino) con l’opera “ciliegio curvo – / sulla sedia a rotelle / petali bianchi”
Menzione d’onore – Patrizia Cavallone di Ravenna con l’opera “tuoni in autunno – / i battiti del cuore / sono assordanti”
Macrosezione B – Poesia a tema
- Dedicata a Giusi Verbaro Cipollina (1938-2015) *
Sottosezione B1 – Poesia naturalistica –
1° Premio – Mauro Corona di Roma con l’opera “Natura”
2° Premio – Elisabetta Liberatore di Pratola Peligna (L’Aquila) con l’opera “Altezze”
3° Premio ex aequo – Maria Rosaria Virgallita di Noepoli (Potenza) con l’opera “L’eau de Saint Jean”
3° Premio ex aequo – Salvatore Gazzara di Messina con l’opera “Mattino in pianura”
Menzione d’onore – Silvia Sillano di Asti con l’opera “Delizia e consunzione”
Sottosezione B2 – Poesia d’amore –
1° Premio – Erika Signorato di Treviso con l’opera “di quale luce tu che scorri”
2° Premio – Franco Casadei di Cesena (Forlì-Cesena) con l’opera “Ora che sei assente”
3° Premio – Francesca Favaro di Padova con l’opera “Vorrei baciarti il cuore”
Menzione d’onore – Elisabetta Liberatore di Pratola Peligna (AQ) con l’opera “Ritorni”
Menzione d’onore – Vittorio Di Ruocco di Pontecagnano Fiano (SA) con l’opera “Di noi resterà il fumo dei ricordi”
Menzione d’onore Fannì Casali di Arenzano (GE) con l’opera “Grazie per tutto”
Sottosezione B3 – Poesia religiosa
1° Premio – Maria Rosaria Virgallita di Noepoli (Potenza) con l’opera “Assenza”
2° Premio – Antonio Biancolillo di Trani (Barletta-Andria-Trani) con l’opera “Quel nome tuo”
3° Premio – Salvatore Gazzara di Messina con l’opera “Sei sceso su di me”
Menzione d’onore – Antonio Affinito di Ferentino (Frosinone) con l’opera “Carezze”
Sottosezione B4 – Poesia civile –
1° Premio – Valerio Di Paolo di Scafa (Pescara) con l’opera “Rafah”
2° Premio – Vittorio Di Ruocco di Pontecagnano Fiano (Salerno) con l’opera “Crollano i templi eretti all’innocenza”
3° Premio ex aequo – Lucia Lo Bianco di Palermo con l’opera “Abbiamo udito il mesto canto della luna”
3° Premio ex aequo – Elisabetta Sampietro Calderon di Gorizia con l’opera “Bambini a Gaza”
Menzione d’onore – Angela Bono di Catania con l’opera “Orme di rinascita”
Menzione d’onore – Samanda Pettinari di Montegiorgio (Fermo) con l’opera “La sedia vuota”
Menzione d’onore – Pietro Spirito di Milano con l’opera “Dal nostro inviato”
Macrosezione C – Lingua e poesia –
- Dedicata a Alfredo Bartolomei Cartocci (1945-2020) *
Sottosezione C1 – Poesia in dialetto
1° Premio – Concezio Del Principio di Atri (Teramo) con l’opera “Ce stinghe pure j’ (a ‘ffìjeme handicappate)”
2° Premio – Paolo Emilio Urbanetti di Montalto di Castro (Viterbo) con l’opera “L’amore de li vecchi”
3° Premio – Lorenzo Luigi Vaira di Sommariva del Bosco (Cuneo) con l’opera “La valis”
Menzione d’onore – Daniela Gregorini di Ponte Sasso di Fano (Pesaro-Urbino) con l’opera “Giorn d’otobr”
Menzione d’onore – Dario Pasero di Ivrea (Torino) con l’opera “Da na fnestra ‘l mond… dël 1977”
Menzione d’onore – Gianfranco Rossi di Cesena (Forlì-Cesena) con l’opera “Vizilia”
Menzione d’onore – Giovanna Drago di Scicli (Ragusa) con l’opera “Tabarè”
Menzione d’onore – Idinuccia Simoncelli di Poggio Rusco (Mantova) con l’opera “Al pustin dla spèransa”
Menzione d’onore – Isabella Petrucci di Fabriano (Ancona) con l’opera “Quanno ch’artorno a casa”
Sottosezione C2 – Poesia in lingua straniera –
1° Premio – Alexandra Firita di Broni (Pavia) con l’opera “Arhitectura unei respiraţii”
2° Premio – Lucia Lo Bianco di Palermo con l’opera “I’ve heard the mermeid singing”
3° Premio – Sandro Angelo Ruffini di Chieti con l’opera “Cuando no estás”
*
Macrosezione D – Arte e poesia –
- Dedicata ad Aldo Piromalli (1946-2024) *
Sottosezione D1 – Poesia visiva –
1° Premio – Gianluca Alberti di Forlì (Forlì-Cesena) con l’opera “Utero”
2° Premio – Matteo Paolo Garavaldi di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia) con l’opera “Luce e ombra”
3° Premio – Giulia Vannucchi di Viareggio (Lucca) con l’opera “Pesce”
Sottosezione D2 – Fotopoesia
1° Premio – Gian Andrea Ottonello di Arenzano (Genova) con l’opera “Estuario”
2° Premio – Giuseppe Aprile di Cuneo con l’opera “L’ora del tempo”
3° Premio – Araldo Bugiani di Bologna con l’opera “Pappi e pensieri”
Sottosezione D3 – Videopoesia
1° Premio – Zeudi Zacconi di Colli al Metauro (Pesaro-Urbino) con l’opera “Il baratto dell’invisibilità”
2° Premio – Elisabetta Biondi Della Sdriscia di Roma con l’opera “Le voragini del Carso”
3° Premio – Claudia Palombi di Montegrotto Terme (Padova) con l’opera “Violenza”
Menzione d’onore – Luisa Trimarchi di Cremona con l’opera “Stanza 1”
Macrosezione E – Poesia e critica letteraria –
- Dedicata a Lucia Bonanni (1951-2024) *
Come da bando di concorso tale macrosezione vedeva al suo interno le seguenti sottosezioni: recensione (E1), prefazione/postfazione (E2), saggio letterario (E3) e libro edito di saggistica (E4).
Dal momento che si è verificata la condizione contenuta all’art. 9 del bando di partecipazione, la quale recita testualmente “Nel caso in cui non sarà pervenuta una quantità di testi numericamente congrua o qualitativamente significativa per una sezione, la Giuria, a sua unica discrezione, si riserva di non attribuire determinati premi”, la Presidenza del Premio ha deciso d’individuare un’unica graduatoria di merito per la macrosezione E, che è così stabilita:
1° Premio – Francesca Favaro di Padova con l’opera Colori e paesaggi danteschi, Aristodemica Edizioni, Termoli (Campobasso), 2023 (sezione E4 – Libro edito di saggistica)
2° Premio – Sabrina Mattioli di Frisa (Chieti) con l’opera “I sonetti dal Portoghese di Elizabeth Barret Browning” (sezione E3 – Saggio)
3° Premio – Antonio Sacco di Vallo della Lucania (Salerno) con l’opera Manuale di scrittura haikai. Vademecum pratico per comporre poesie haiku e altre forme poetiche di origine giapponese, Nulla die Edizioni, Piazza Armerina (Enna), 2024 (sezione E4 – Libro edito di saggistica)
Menzione d’Onore – Alfredo Bussi di Pesaro con l’opera Venni al tramonto. I sonetti di Raffaello e l’estetica al femminile, Metauro Edizioni, Pesaro, 2020 (sezione E4 – Libro edito di saggistica)
Menzione d’Onore – Martina Lelli di Pianoro (Bologna) con l’opera “Recensione a Finestre di Stefano Baldinu” (sezione E2 – Recensione)
Premi Speciali (fuori concorso)
Premio Speciale “Alla Cultura” – Maria Benedetta Cerro di Pontecorvo (Frosinone)
Premio Speciale “Alla Carriera” – Giuliano Ladolfi di Novara
Premio Speciale “Alla Memoria” – Anna Maria Fabbroni (Grosseto, 1934 – Gorizia, 2023)